
Blog
Blog
Terapia posizionale per il trattamento dell'OSA
La sindrome delle apnee ostruttive posizionale, è una condizione spesso conosciuta: infatti, tanti partner di letto si accorgono che il paziente con OSA russa più intensamente quando si trova in posiz...
Correlazione tra ipertensione e OSA
Vari studi suggeriscono un legame tra OSA e ipertensione che implica complesse interazioni tra vari meccanismi fisiopatologici e fattori di rischio metabolici. Come possiamo prevenire tutto questo?...
Apnee ostruttive del sonno: sintomi e prevenzione
La sindrome delle apnee ostruttive (OSA) è un disturbo respiratorio nel sonno, caratterizzato da ripetuti episodi di occlusione delle vie aeree superiori che provocano diversi sintomi...
Pressione arteriosa: come si misura
La misurazione della pressione è importante per controllare che non vi siano valori fuori dalla norma. Per poter procedere con una diagnosi accurata, va effettuata con attenzione seguendo alcune rego...
Postura e luogo di lavoro
La postura sul luogo di lavoro è una delle cause più comuni di patologie muscolo-scheletriche. È importante imparare qual è quella corretta, avvalendosi anche di strumenti specifici per migliorare l’e...
Riabilitazione post-operatoria
Traumi più o meno gravi e interventi chirurgici sull'apparato muscolo-scheletrico provocano inevitabilmente una riduzione delle capacità funzionali. Per questo è di fondamentale importanza una precisa...
Sindrome del tunnel carpale
La sindrome del tunnel carpale è una condizione che causa intorpidimento e formicolio alle prime 3 dita della mano e altri sintomi quali dolore, perdita di forza e difficoltà al movimento...
Disturbi del sonno: come differiscono tra uomo e donna
Molte ricerche hanno evidenziato caratteristiche del sonno notturno diverse tra donna e uomo. Ancora più interessanti sono i dati relativi alle differenze di genere, collegati a specifici disturbi.
L'Apnea Ostruttiva del Sonno (OSA) e malattie cardiovascolari
L'Apnea Ostruttiva del Sonno (OSA) rappresenta un fattore di rischio indipendente per le malattie cardiovascolari. I meccanismi che spiegano questa associazione sono molteplici e tra loro connessi...
Infortuni e traumi negli sport invernali: come prevenirli
Gli sport invernali nell'ultimo decennio hanno acquisito una notevole popolarità. Tale notorietà ha inevitabilmente portato ad un aumento degli incidenti, dovuti sia alla alta densità di persone sulle...