
Prof. Luigi Ferini StrambiProfessore Ordinario di Neurologia e Direttore del Centro del Sonno, Ospedale San Raffaele, Milano
Prof. Luigi Ferini StrambiProfessore Ordinario di Neurologia e Direttore del Centro del Sonno, Ospedale San Raffaele, Milano
Luigi Ferini-Strambi si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato presso l’Università degli Studi di Milano.
Nel 1984 ha lavorato presso lo “Sleep Disorders and Research Center” del Baylor College of Medicine di Houston, Texas. Ha trascorso successivamente diversi periodi presso lo Sleep Disorders Center della Stanford University, Palo Alto, California.
Con una borsa di ricerca ha lavorato presso la Clinica Neurologica dell’Istituto Scientifico H San Raffaele dal 1985 al 1988, diventando poi Dirigente Medico di Neurologia e Responsabile del Centro di Medicina del Sonno.
Dal 2006 al febbraio 2015 è stato Professore Associato di Psicologia Generale (M-PSI 01) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Dal marzo 2015 è Professore Ordinario di Neurologia (MED-26) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
E’ autore di 331 full papers su riviste indicizzate e numerosi capitoli su libri nazionali ed internazionali (Scopus H-index= 63; Google Scholar H-index: 77).
E’ Field Editor della rivista “Sleep Medicine” (organo della World Association of Sleep Medicine), Associate Editor della rivista “Journal of Alzheimer's Disease”, membro del Board Editoriale delle riviste “Sleep Disorders”, “Behavioral Neurology”, “Journal of Neurology”.
E’ socio di diverse Società Scientifiche, tra cui l’European Sleep Research Society, l’European Academy of Neurology, l’ American Academy of Sleep Disorders.
Past-President dell’Associazione Italiana Medicina del Sonno.
Past-President della World Association of Sleep Medicine.
Fasi del sonno
Il sonno si divide in due tipologie principali: il sonno REM e il sonno non-REM. E' importante mantenere un giusto equilibrio tra entrambe le fasi perchè...
Terapia posizionale per il trattamento dell'OSA
La sindrome delle apnee ostruttive posizionale, è una condizione spesso conosciuta: infatti, tanti partner di letto si accorgono che il paziente con OSA russa più intensamente quando si trova in posiz...
Apnee ostruttive del sonno: sintomi e prevenzione
La sindrome delle apnee ostruttive (OSA) è un disturbo respiratorio nel sonno, caratterizzato da ripetuti episodi di occlusione delle vie aeree superiori che provocano diversi sintomi...
Disturbi del sonno: come differiscono tra uomo e donna
Molte ricerche hanno evidenziato caratteristiche del sonno notturno diverse tra donna e uomo. Ancora più interessanti sono i dati relativi alle differenze di genere, collegati a specifici disturbi.
Disturbi del sonno e rischio di demenza di Alzheimer
E’ a tutti noto che il sonno è essenziale per le nostre capacità cognitive ed in particolare per il processo di immagazzinamento delle informazioni, ossia il consolidamento della memoria...